729 (729). MEDITAZZIONE
Morte scerta, ora incerta, anima mia.
La morte sa ttirà ccerte sassate
Capasce de sfasscià ll'invetriate
Inzino ar Barbanera e ar Casamia.
Contro er Ziggnore nun ze trova spia;
Epperò, ggente, state preparate,
Pe vvia che Ccristo cuanno nun sputate
Viè ccome un ladro e vve se porta via.
Li santi, che ssò ssanti, a ste raggione
Je s'aggriccia la carne pe spavento,
E jje se fa la pelle de cappone.
Un terremoto, un lampo, un svenimento,
Un crapiccio der Papa, un cazzottone,
Pò mmannavve a ffà fotte in un momento.
Roma, 12 gennaio 1833
Testo
ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato
1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo
Ascolta il sonetto interpretato da Maurizio Mosetti
|