213 (213). LA BBELLA GGIUDITTA
Disce l’Abbibbia Sagra che Ggiuditta
doppo d’avé ccenato co Llionferne,
smorzate tutte quante le luscerne
ciannò a mmette er zordato a la galitta:
che appena j’ebbe chiuse le lenterne
tra er beve e lo schiumà dde la marmitta,
cor un corpo da fia de Mastro Titta
lo mannò a ffotte in ne le fiche eterne:
e cche, agguattata la capoccia, aggnede
pe ffà la mostra ar popolo ggiudio
sino a Bbettujja co la serva a ppiede.
Ecchete come, Pavoluccio mio,
se pò scannà la ggente pe la fede,
e ffà la vacca pe ddà ggrolia a Ddio.
Roma, 14 ottobre 1831
D’er medemo
Testo
ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato
1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo