698 (698).
L'APPIGGIONANTI AMOROSI
S'io fussi
ricco, e avessi case cuante
Finestre aveva er Duca Mondragone,
E vvolessi caccià un appiggionante
Che sse schifassi de pagà ppiggione;
Mica
lavorerìa de scitazzione
Pe appiccicamme addosso er visscigante
D'un mozzorecchio e un giudisce cojjone,
Che ssò ccome ch'er boja e ll'ajjutante:
Invece der
curzore co la frasca
Mannerìa 'n archidetto a l'abborrita
A ddì: "Scappate, ché la casa casca."
E ar momento
averìa casa pulita:
Perché ll'omo nun stima antra bburrasca
Che cquella che lo cojje in de la vita.
Roma, 4 gennaio 1833 Der medemo
Testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato 1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo