1501 (1501). IN VINO VERIBUS

Senti questa ch'è nnova. Oggi er curato
Ch'è vvenuto ar rifresco der battesimo,
Doppo unisci bbicchieri, ar dodiscesimo
Ch'er cervello je s'era ariscallato,

Ha ddetto: "Oh ccazzo! A un prete, perch'è nnato
In latino, è ppermesso er puttanesimo,
E ll'ammojjasse nò! Cquello medesimo
Che ppe un Grego è vvertù, ppe mmé è ppeccato!"

E sseguitava a ddì: "Cchi mme lo spiega
St'indovinello cqua? cchi lo pò ssciojje?
Nemmanco san Giuseppe co la sega.

Cosa sc'entra er parlà cquanno sse frega?
Che ddifferenza sc'è rriguardo a mmojje
Da la freggna latina a cquella grega?"

3 aprile 1835

Testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole

La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato 1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo