1358 (1356). ER FRUTTO DE LA PREDICA
Letto ch'ebbe er Vangelo, in piede in piede
Quer bon padre Curato tanto dotto
Se piantò cco le chiappe sul paliotto
A spiegà li misteri de la fede.
Ce li vortò de sopra e ppoi de sotto:
Ciariccontò la cosa come aggnede;
E de bbone raggione sce ne diede
Più assai de sei via otto quarantotto
Riccontò 'na carretta de parabbole,
E cce ne fesce poi la spiegazzione,
Come fa er Casamia doppo le gabbole.
Inzomma, da la predica de jjeri,
Ggira che tt'ariggira, in concrusione
Venissimo a ccapì cche ssò mmisteri.
29 novembre 1834
Testo
ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato
1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo