724 (726). ER CIURLO
Sbozza pissciona, che cco cquer scuffiotto
Me pari un mostacciolo de Subbiaco,
Cosa te vai sciarlanno co Cciriàco
Ch'io stammatina sò ccotto e stracotto?
Pe un po' de bbrillo e ttrillo e dd'allegrotto
Te la potrìa passà, mma nnò ubbriaco.
Senti l'erre: io de té mme ne stracaco,
E strafrego, e strabbuggero, e strafotto.
Vòi 'n'antra prova tu cche nnun è vvero
Ch'io sii sporpato? io sciò la provatura
D'un bon cavicchio da slargatte er zero.
Nò, nnò, cciumàca, nun avé ppavura:
Pe tté ppuro un'armata è un monistero.
La tu' schifenzarìa te fa ssicura.
Roma, 11 gennaio 1833
Testo
ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole
La numerazione dei sonetti è quella seguita da Roberto Vighi
(Giuseppe Gioachino Belli Poesie Romanesche - Libreria dello Stato
1988-1993).
La numerazione tra parentesi fa riferimento all'edizione Vigolo